1) L'Orazione nell'Orto - La realizzazione di questa statua si deve a Wistin Camilleri negli anni 1922/24.
2) La Flagellazione - Anche questa statua è opera di Wistin Camilleri (1922/24) e rappresenta il Cristo legato ad una colonna più bassa rispetto a quelle delle altre località.
3) Ecce Homo - Statua in cartapesta realizzata da Wistin Camilleri tra il 1922 ed il 1924.
4) La Caduta di Gesù sotto la croce - La statua originaria realizzata da Wistin Camilleri è stata sostituita nel 1985 da quella di suo figlio Alfred Camilleri Cauchi. Viene portata in processione una quindicina di giorni prima del Venerdì Santo nel corso di una pellegrinaggio dedicato a Gesù detto il Redentore (Ir-Redentur).
5) La Veronica - Anche questa statua è opera di Wistin Camilleri (1922/24).
6) La Crocifissione - Altra opera di Wistin Camilleri, restaurata da Ġużeppi Sagona nel 1984.
7) La Sepoltura - La statua del Cristo Morto, realizzata tra il 1920 ed il 1922, è opera di Wistin Camilleri. Poichè non viene portata in processione non si è mai pensato di mettere il corpo del Cristo in un'urna decorata artisticamente come nelle altre località maltesi.
8) Nostra Signora dei Dolori - La statua della Madonna Addolorata proviene da Marsiglia (1860) e ricorda la Pietà di Michelangelo che si trova in Vaticano, in quanto la Vergine è inginocchiata accanto al corpo del Figlio che sostiene con la mano destra. È anche l'unica statua che esce in processione il Venerdì di Passione anzichè il Venerdì Santo.
NOTA: Tutte le statue realizzate da Wistin Camilleri, sono state restaurate dal figlio Michael Camilleri Cauchi.
1) - L'ORAZIONE NELL'ORTO (L-Ort)
2) - LA FLAGELLAZIONE (Il-Marbut)
3) - ECCE HOMO
4)- LA CADUTA DI GESÚ SOTTO LA CROCE (Ir-Redentur)
5) - LA VERONICA (Il-Veronika)
6) - LA CROCIFISSIONE (Il-Vara l-Kbira)
7) - CRISTO MORTO (Kristu Mejjet)
8) - NOSTRA SIGNORA DEI DOLORI (Id-Duluri)
- Foto tratte dal sito Il-Vari Tal-Ġimgħa L-Kbira F' Malta.